Avere il pieno controllo del proprio account AdWords e delle proprie campagne non significa solo aver impostato tutto correttamente, dal metodo di pagamento alla scelta delle keywords. Piuttosto, significa sapere esattamente cosa è più o meno performante in termini di budget, perché sia che voi abbiate budget da migliaia di euro, che di poche centinaia, sapere dove questi soldi vengono spesi è fondamentale al fine di ottimizzare l’investimento fatto.
La maggior parte degli account AdWords che ho avuto modo di analizzare negli anni hanno sempre avuto criticità a livello geografico, perché le impostazioni di località erano settate in modo generico e non focalizzato su un’area geografica ben precisa:
L’impostazione geografica è di fondamentale importanza dal punto di vista strategico e per la riuscita di una campagna pubblicitaria. Con una impostazione generica, non saprai mai con certezza se gli annunci vengono visti dal target geografico di tuo interesse. Per questo motivo, l’analisi della spesa a livello geografico è uno dei principali controlli che devono essere fatti per essere sicuri che il budget investito è allocato solo nelle aree target.
Da dove si verifica la spesa in base alla località dell’utente? Oltre alle Impostazioni di Località classiche, esiste una funzione “nascosta” che si trova sotto la tab Dimensioni > Visualizza Geografico:
La tabella mostra il dettaglio delle aree geografiche che hanno generato più click, impression e che hanno generato più costi in un dato periodo di tempo. Questo controllo è indispensabile per individuare eventuali dispersioni di budget in città o regioni non di tuo interesse e per confrontare la resa delle campagne nelle diverse aree geografiche. L’analisi geografica permette anche di confrontare i dati delle conversioni per località, in termini di costo per acquisizione e numero di conversioni generate così da decidere, in caso di pessima resa, di escludere una città/regione a vantaggio di quelle con performance migliori.
Pertanto, al fine di evitare inutili dispersioni di budget, ecco alcuni consigli su come gestire la spesa a livello geografico:
- Segmentare le località d’interesse. Se ad esempio sei interessato a fare pubblicità solo in Lombardia, inserisci tutte le città più importanti, invece che la singola regione. Questo ti permetterà di avere maggior controllo sulla spesa.
- Escludere le località. Spesso anche se non targettizzate, le campagne possono ricevere click o impression anche in zone non selezionate e non di tuo interesse. Per questo motivo è importante escludere tutte le aree vicine e non, così da non rischiare che il tuo annuncio venga visualizzato in aree geografiche non in target.
- Impostazioni di località avanzata. Queste impostazioni permottono di definire gli utenti che potranno visualizzare gli annunci in base alla località dove si trovano, si dividono in:
- Target, che definisce gli utenti in base alla loro ubicazione o località alla quale sono interessati;
- Escludi, che permette di escludere gli utenti in base a dove sono localizzati fisicamente o in base alle località alle quali sono interessati.
- Impostare gli aggiustamenti delle offerte. Con questa opzione è possibile aumentare o diminuire le offerte al fine di avere maggior controllo su quando e dove il tuo annuncio viene visualizzato.
Attraverso questi piccoli accorgimenti sarai in grado di gestire al meglio il tuo budget a livello geografico, e conoscerai esattamente dove i tuoi annunci sono pubblicati, avendo così il pieno controllo della piattaforma. Non soffermarti solo a verificare le keywords o gli annunci, i dati che AdWords offre sono molti e solo analizzandoli puoi capire come ottimizzare il tuo investimento massimizzandone i risultati.
Se vuoi altri consigli avanzati su come gestire le campagne adwords, contattaci per un consulto.
Lascia un commento.