Una delle azioni più efficaci per ottimizzare il costo ed il rendimento di una campagna AdWords è migliorare il CTR (click through rate) che è un indicatore calcolato dividendo il numero di click ricevuti per il totale di impressioni. Il CRT agisce sia a livello di parola chiave che a livello di annunci e sono appunto questi due valori che andremo a migliorare.
Avere un CTR alto riduce sensibilmente il CPC (Costo Per Click), vediamo quindi come ottimizzare la campagna per alzare la percentuale di click.
Come aumentare il CTR delle parole chiave
Per individuare le parole chiave a basso rendimento io mi affido ai filtri di AdWords con i quali imposto delle regole specifiche come mostrato in figura:
- CTR < 3%
- Impressions > 200
Tutte le parole chiave con un CTR inferiore al 3% , nella maggior parte dei casi, non sono ottimali perchè non ottengono una buona risposta da parte degli utenti. Una volta verificato che l’annuncio associato alla parola chiave sia chiaro ed esplicito non resta che mettere in pausa la parola chiave con CTR basso e tenere attive solo le migliori.
Come potete vedere nell’immagine allegata, il filtro imposta il CTR minimo e anche un secondo parametro: la parola chiave deve aver ricevuto almeno 200 impression. Questo filtro serve ad escludere tutte le parole chiave che non hanno dati statisticamente importanti, ad esempio se una parola chiave riceve 10 impressioni ma zero click non è il caso di metterla già in pausa, è meglio attendere che quella parola ottenga almeno 200 click per avere valori in grado di supportare una eventuale decisione di rimozione.
Come aumentare il CTR degli annunci
Anche gli annunci devono essere ottimizzati ed il CTR è l’indicatore più importante da guardare. Il metodo migliore per ottimizzare il rendimento è quello di produrre una buona quantità di varianti di annunci e poi testarli per un breve periodo. Una volta che ogni annuncio ha ottenuto un valore statisticamente interessante di click si può mettere in pausa quelli con performance peggiori. In questo modo manterrete attivi soltanto gli annunci migliori e tutta la campagna ne gioverà.
Un’altra cosa importante per ottimizzare AdWords è non smettere mai di testare, una volta trovato l’annuncio più forte del gruppo generatene altre copie con lievi modifiche nei testi (o magari nella landing page) e testate tutte le modifiche!
Seguendo questi consigli il CTR della vostra campagna non potrà che migliorare, in caso contrario contattaci ora! Searcus Academy organizza corsi AdWords Base e Advanced per dilettanti e professionisti.
ciao Giovanni,
ad oggi (Novembre 2018), quand’è che consideri un CTR alto o basso?
Certo la domanda è molto generalista, ma quali sono i tuoi punti di riferimento?
Grazie,
Marco
Ciao Marco, grazie per la domanda. Diciamo che sotto il 3% di CTR la situazione non è bella. Un buon CTR secondo me va dall’8 al 15%, sopra sono ottimi CTR. Il max lo ottieni sulle campagne brand. Considera che una buona kw di brand va dal 30% in su.