Searcus

Corsi e Consulenza SEO e AdWords in Ticino

Tel: 079 8643035
Tel da estero: +41 79 8643035
  • Search Marketing
  • SEO
    • Analisi delle Parole Chiave
    • Analisi della Concorrenza e Competizione Online
    • SEO Audit tecnico Analisi di HTML e struttura del sito
    • Servizio SEO Copywriting Professionale
    • Piano Redazionale SEO
    • Migrazione SEO per cambio Dominio o CMS
    • SEO per Video e Canali YouTube
    • Offerta SEO per StartUp
  • PPC
    • Gestione Campagne Google Ads
    • Campagne Remarketing Search e Display
    • Agenzia Certificata Google Ads in Ticino
    • Pubblicità su YouTube
    • Cos’è e a cosa serve Google AdWords
  • Social
  • Corsi
    • Corso SEO per Aziende e Privati
    • Corso SEO Avanzato
    • Corso SEO Copywriting
    • Corso Ads Base
    • Corso Ads Avanzato
    • Workshops Aziendali SEO e SEM
    • OpenCoffee
  • Chi Siamo
  • Clienti
  • Blog
  • Contatti
  • FAQ
You are here: Home / Guide SEO / Come ottimizzare Title e Meta Tags

Come ottimizzare Title e Meta Tags

12 Marzo 2014 by Giovanni Sacheli 1 Comment

Condividi questo articolo:

Le meta tags sono un importante elemento del sito internet da ottimizzare se si vuole migliorare la visibilità organica sui motori di ricerca. Fanno parte delle meta tags il titolo della pagina (title tag) e le descrizione (meta description) che appare nei risultati di ricerca.

Ottimizzazione Meta Tags

Ottimizzare le Title Tags

Il titolo di una pagina è la caratteristica che maggiormente identifica i contenuti della risorsa. Il titolo è la prima cosa che appare nei risultati di ricerca ed è anche la prima frase che l’utente legge, anche nelle condivisioni sui social network. Per questo motivo è estremamente importante studiare ed ottimizzare i titoli uno per uno per migliorare il messaggio che viene trasmesso all’utente (e a Google).

Quando si valuta un titolo di una pagina è importante fare alcune considerazioni:

  • Mantenere una lunghezza di massimo 55/65 caratteri, titoli più lunghi verranno tagliati da Google nei risultati di ricerca. Un titolo conciso è importante anche per i social network, considerate ad esempio il numero limitato di caratteri disponibili su Twitter…
  • Domandati – il titolo descrive efficacemente il contenuto della pagina? Utilizza un titolo avvincente e specifico direttamente connesso al contenuto espresso nella pagina.
  • Domandati – il titolo contiene le parole chiave principali della pagina? La parola principale è posizionata all’inizio del titolo? Il Title Tag è molto forte a livello SEO quindi consiglio di inziare sempre con la parola chiave principale.

Risorse aggiuntive per ottimizzare la Title Tag:

  • Are Your Titles Irresistibly Click Worthy & Viral?
  • How to Write Magnetic Headlines

Regole generali:

  • deve essere la prima meta tag nell’html
  • lunghezza massima: 55/65 caratteri (la misura esatta è 450 pixel)
  • usare la parola chiave principale all’inizio del titolo
  • inserisci il nome del sito alla fine del titolo
  • non ripetere le parole chiave
  • usa titoli unici per ogni pagina
  • evita le stop words

Nota per il webmaster:

Quando analizzi i titoli del sito assicurati che siano unici per ogni pagina. Per eseguire un check puoi usare dei crawler come Screaming Frog (qui la guida in Italiano) oppure il report di Google Webmaster Tools Search Console per i titoli mancanti, corti, lunghi o duplicati (guarda sotto “Optimization” > “HTML Improvements”).

Ottimizzare le Meta Description

La meta description di una pagina non è direttamente un fattore di ranking ma influisce sul CTR organico.  L’utente cliccherà nella pagina dei risultati il sito con la descrizione più mirata e specifica per i propri bisogni.

Le best practices per la meta description sono molto simili a quelle per la title tag. Consiglio di eseguire un controllo ogni sei mesi sulle meta description di tutto il sito, cercando meta mancanti, duplicate, troppo corte oppure troppo lunghe.

Google Webmaster Tools fornisce un report specifico per le meta descriptions (guarda sotto “Optimization” > “HTML Improvements”).

Regole generali:

  • Lunghezza massima 155 caratteri
  • usare la parola chiave principale all’inizio della description
  • ripetere le parole chiave al massimo 2 volte
  • usare descrizioni uniche per ogni pagina
  • usa le parole principali del titolo anche nella description

Se l’articolo ti è servito lascia un commento o condividilo sui social network, grazie!

Condividi questo articolo:

Filed Under: Guide SEO

Contattaci ora!

Richiedi maggiori informazioni

About Giovanni Sacheli

Giovanni Sacheli é consulente SEO e SEM per Searcus Swiss Sagl ed EVE Milano. Professionista Certificato Google AdWords e grandissimo appassionato di analisi SEO ed ottimizzazioni di siti eCommerce multilingua. Dal 2009 condivide su questo blog le sue esperienze e le nozioni tecniche più interessanti per posizionare siti web su Google.

Comments

  1. melchiorre schifano says

    26 Settembre 2014 at 8:43

    Ciao Giovanni, ottimo articolo. Se posso aggiungere una cosa, perche’ mi è capitato di vederla di recente, è quella di sfruttare la meta description per tutti i caratteri consentiti. Infatti, per un ecommerca che sto gestendo, ho trovato meta description che utilizzano 20 caratteri, cosa non vista di buon grado neanche da google webmaster tools 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Richiedi informazioni

Inserisci i tuoi riferimenti e un nostro commerciale ti contatterà al più presto.







Articoli più letti

  • Come ottimizzare Title e Meta Tags
  • Il Costo per Acquisizione (CPA): Cos’è e perché è importante
  • Come migliorare il CTR di una campagna AdWords
  • Google Brand Protection. Come Proteggere un Marchio Registrato
  • Perché investire nel web quando hai tuo cugino?
  • SEO e Prestashop: 15 consigli per ottimizzare il tuo eCommerce
  • Corrispondenza delle Parole Chiave in Google AdWords
  • Come misurare meta title tag e description in pixel
  • Marketing per startup: le migliori strategie online e offline
  • Differenze tra marketing offline e marketing online

Articoli recenti

  • Come gestire la spesa AdWords a livello geografico
  • Marketing per startup: le migliori strategie online e offline
  • L’importanza della formazione in ambito marketing digitale
  • Come dare visibilità al tuo negozio locale con il search marketing
  • Competenze digitali, è meglio assumere o esternalizzare?

RSS Blog tecnico

  • Python, io e la SEO 3 Dicembre 2019
    A novembre non ho pubblicato nessuna guida, era parecchio che non saltavo un mese. Purtroppo (per il blog) in quel periodo ho dedicato le mie serate ad imparare nuove cose, ora ti racconto. Ogni anno cerco di partecipare a diversi convegni sul search marketing, sono rare le occasioni utili al confronto con altri professionisti e […]
    Giovanni Sacheli
  • Installare ed ottimizzare REDIS su Ubuntu e PHP7.x 11 Ottobre 2019
    Indice Introduzione Installare Redis Configura Redis Verifica la connessione al server Redis Monitorare Redis Cancellare la cache Redis + WordPress Dashboard di controllo per Redis Rimuovere Redis Nginx FastCGI-Cache vs Redis Object Cache Risultati e prestazioni Introduzione Sei un webmaster e vuoi rendere il tuo sito dinamico più veloce? Allora continua a leggere. In guide […]
    Giovanni Sacheli
  • Installare ed ottimizzare MEMCACHED su Ubuntu e PHP7.x 11 Ottobre 2019
    Indice Introduzione Installare Memcached Configurare Memcached Verifica il funzionamento di Memcached Cancellare la cache Conclusione Introduzione Memcached è un sistema cache in RAM a oggetti distribuiti sviluppato da Danga Interactive nel 2003 originariamente per migliorare la velocità di LiveJournal. Memcached diminuisce il tempo di caricamento delle pagine dei siti web dinamici basati su database mettendo […]
    Giovanni Sacheli
  • Guida SEO ai DevTools di Google Chrome: gli strumenti per sviluppatori 3 Ottobre 2019
    Si parla spesso di strumenti SEO e di quale sia il migliore, credo quindi che valga la pena parlare dei DevTools, una suite gratuita di strumenti di analisi presente in Google Chrome che ogni SEO dovrebbe conoscere ed utilizzare. Nei convegni a cui partecipo e nei vari blog che seguo di rado sento parlare degli […]
    Giovanni Sacheli
  • Cosa significa TTLB – Time To Last Byte 2 Ottobre 2019
    Il TTLB è un valore per misurare la velocità di trasmissione dei dati dal web server al client. Il time-to-first-byte e il time-to-last-byte possono essere misurati soltanto da un client. A differenza del TTFB, che è il tempo impiegato da un client per ricevere il primo byte di una risposta a una richiesta che invia, […]
    Giovanni Sacheli
  • Guida alla gestione del database WordPress con phpMyAdmin 24 Settembre 2019
    WordPress è scritto in PHP come linguaggio di scripting e MySQL come sistema di gestione del database. Per utilizzare WordPress, non devi per forza imparare entrambi i linguaggi. Tuttavia, una comprensione anche basilare potrebbe aiutarti a risolvere i problemi e ad aumentare la tua dimestichezza con WordPress. In questo articolo spiego come WordPress utilizza il […]
    Giovanni Sacheli
  • Come riconoscere un annuncio di Google 17 Settembre 2019
    Nella pagina dei risultati di Google, la SERP (Search Engine Results Page), possiamo generalmente trovare da 10 a più siti web. Alcuni degli spazi sono gratuiti, mentre altri a pagamento. Il layout della SERP può cambiare in base al device dell’utente ed in base all’intento di ricerca. Cercare un dentista è molto diverso dal cercare […]
    Giovanni Sacheli
  • Spiegazione degli attributi rel nofollow, ugc e sponsored 12 Settembre 2019
    Leggi l’annuncio ufficiale: https://webmasters.googleblog.com/2019/09/evolving-nofollow-new-ways-to-identify.html Indice rel? Nofollow? rel=”sponsored” rel=”ugc” rel=”nofollow” Direttive o “suggerimenti”? FAQ Considerazioni personali Nel gennaio del 2005 l’attributo rel nofollow fu introdotto da Google come mezzo per combattere lo spam nei commenti. È rapidamente diventato uno dei metodi consigliati da Google per contrassegnare i link pubblicitari o sponsorizzati. Il web si è […]
    Giovanni Sacheli
  • Come eseguire un’analisi dei competitor online 12 Agosto 2019
    Metodologia pratica per analizzare un settore, identificare i top player e studiare le loro strategie vincenti. A cosa serve questa analisi L’analisi dei competitor online è uno studio di settore imprescindibile quando si vuole intraprendere una nuova attività online o semplicemente per capire il proprio posizionamento nel mercato di riferimento. In questa guida ti mostrerò […]
    Giovanni Sacheli
  • Rendering Budget e SEO, cosa significa? 9 Agosto 2019
    Indice Intro Perché dobbiamo preoccuparci dei budget Rendering Budget: come i MdR gestiscono JavaScript Calcolare il Rendering Ratio Alcuni consigli Abbiamo già parlato di Crawl Budget, cos’è e come ottimizzarlo. Con il diffondersi dei framework in JavaScript il discorso oggi si sta leggermente spostando da Crawl Budget a Render Budget. Partiamo dalle basi. Cos’è il […]
    Giovanni Sacheli

Agenzia SEO e SEM Svizzera dal 2009

Searcus Swiss Sagle è una agenzia di Search Marketing che offre consulenze professionali a medie e grandi aziende Ticinesi ed Internazionali. Sviluppiamo strategie SEO e SEM efficaci in ambienti altamente competitivi e siamo esperti in analisi della concorrenza online, analisi delle abitudini di ricerca e SEO Audit tecnici.
La nostra seconda area di business è la formazione in Search Marketing rivolta a studenti, professionisti ed aziende.

Scarica la nostra presentazione aziendale

Presentazione Searcus Swiss Sagl

Consulenti AdWords Certificati Google Partner

home-partner Searcus Swiss SAGL è una Agenzia di consulenza AdWords Certificata Google Partner. Affida a dei professionisti l'ottimizzazione delle tue campagne su Google!

Searcus Swiss SAGL: Search Marketing in Ticino

Tel: +41 (0)79 864 30 35
UID: CHE-180.818.315
Num reg comm: CH-501.4.019.466-4
Sede Mendrisio: Via Penate 16
6850 - Mendrisio (Svizzera)
Sede Lugano: Viale Stefano Franscini 11
6900 - Lugano (Svizzera)
Usi Skype? Chiamaci oppure chatta con un nostro agente commerciale.

Segui Searcus Swiss Sagl

Copyright © 2019 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in