Probabilmente la tua azienda non riesce ad ampliare la platea dei suoi clienti oppure hai degli ottimi prodotti o servizi ma non riesci a far percepire ai clienti il loro valore aggiunto. Può capitare, più semplicemente, che i clienti non sappiano come trovare la tua azienda: in tutti questi casi, è arrivato il momento di migliorare le tue strategie di marketing on line e di dedicarti seriamente alla promozione della tua azienda sul web! Ma come affrontare la scelta del professionista al quale affidarsi e, soprattutto, dove scovare quello giusto che sappia davvero far fruttare tutte le potenzialità dell’in line?
Cerchiamo di scoprire insieme cosa fare per scegliere il supporto giusto per le tue attività sul web.
Perché puntare sulle competenze digitali
È chiaro da tempo come le attività del marketing on line siano un aspetto che un’azienda non può trascurare se intende vincere la sfida competitiva del mercato. In particolare, recenti statistiche del settore hanno dimostrato come ormai gli utenti utilizzino esclusivamente il web come mezzo di ricerca per avere informazioni e pareri su un’azienda, in particolare utilizzando come device lo smartphone oppure il tablet.
Il sito web deve essere sicuramente lo strumento di base con il quale un’azienda decide di iniziare la sua sfida digitale ma non può essere l’unica arma alla quale affidarsi. Infatti, esistono molti strumenti come, ad esempio, il posizionamento sui motori di ricerca, il content marketing, i social network, le campagne di advertising on line, la costruzione della propria brand identity on line e molto altro ancora che rappresentano attività da non trascurare assolutamente, pena il pessimo posizionamento on line con la conseguente perdita di molti potenziali clienti.
Alzi la mano, ad esempio, chi non ha mai cercato un hotel on line per un weekend fuori oppure chi non si è mai ritrovato a selezionare informazioni su questo o quel brand prima di decidere di effettuare un acquisto on line in tutta sicurezza. Si tratta solo delle ennesime conferme di quanto sia importante riuscire a crearsi una buona immagine on line, sfruttando tutte quelle tecniche che possano regalarci visibilità positiva e non solo.
L’importanza del marketing on line
Quando si parla di marketing on line non è importante solo come ci si posiziona nel web e quale messaggio si invia ma anche a chi lo si invia, ossia il target di riferimento.
Chiariamo meglio questo concetto. Il web, ormai, è diventato nel corso degli anni un enorme contenitore di informazioni di ogni tipo a cui hanno accesso persone di ogni tipologia. Non è facile, allora, riuscire ad intercettare con i propri messaggi gli interlocutori più idonei, quelli che potenzialmente sono interessati ai nostri prodotti. Il rischio è quello di disperdere il proprio messaggio, senza riuscire davvero a farlo giungere al target di riferimento.
Per voler essere ancora più chiari, un conto è attivare una campagna di pay per click su Google, un conto è farlo selezionando le giuste keywords, quelle più ricercate dal nostro target. Lo stesso discorso vale per la scelta del social network sul quale attivare il nostro account oppure per l’individuazione dei partner più idonei per una campagna di link building, etc. Appare abbastanza chiaro, dunque, che si tratta di attività importanti che non possono essere lasciate al caso e che non possono neanche essere affrontate con superficialità in quanto si corre il rischio di ottenere più danni che benefici.
A chi affidare le competenze digitali
Occorre, allora, scegliere un professionista del settore che sappia esattamente quello che fa e che sia dedicato esclusivamente alle attività di marketing on line che richiedono delle profonde competenze digitali.
Il primo problema da affrontare, allora, diventa quello di scegliere se affidarsi ad una risorsa interna, quindi individuando sul mercato un professionista disposto ad essere assunto e desideroso di iniziare questa nuova avventura con la nostra azienda oppure decidere di affidare tutte le attività ad un’agenzia esterna, quindi una realtà che si occupa di marketing on line ma lo fa in modo professionale, dedicandosi a più clienti, spesso anche di medesimi settori commerciali.
Ogni scelta ha dei punti di forza e dei punti di debolezza e sicuramente molto dipende anche dall’idea di strategie on line che si decide di mettere in piedi. Un primo criterio di scelta, apparentemente, potrebbe essere quello economico ma, in realtà, questo discorso non si dimostra sempre valido. Occorre mettere sul piatto della bilancia tutti gli aspetti e riuscire a sviscerare ogni questione per prendere la decisione giusta. Cerchiamo di capire, allora, quali sono i vantaggi dell’una e dell’altra decisione e come fare per prendere la decisione più giusta e individuare il partner più idoneo per tentare l’avventura digitale.
Assumere un esperto o esternalizzare?
La scelta fra l’assumere un esperto di competenze digitali oppure esternalizzare questo tipo di attività non è semplice in quanto i fattori da valutare sono davvero tanti.
Iniziamo con il dire che le due scelte non hanno lo stesso peso economico. Assumere un professionista, infatti, comporta dei costi in termini di stipendio, contributi, ferie, etc che sono di forte impatto sul bilancio aziendale. Un’agenzia specializzata, invece, molte volte è anche in grado di offrire ai propri clienti dei pacchetti speciali di attività che tendono ad assicurare la presenza on line dell’azienda ma a costi molto contenuti.
In ogni caso, quando ci si rivolge ad un’agenzia specializzata in competenze digitali, è più facile riuscire a mettere dei paletti sul budget da investire perché è proprio il cliente che dà indicazioni in tal senso, soprattutto quando si tratta ad esempio di investimento in campagne di pay per click. Di contro, assumere un professionista vuol dire avere in casa un esperto che sarà totalmente dedicato alla nostra azienda, con tutte le sue competenze e la sua creatività che sarà di esclusiva proprietà dell’azienda che lo assume. Le agenzie, invece, per sopravvivere devono ovviamente avere più clienti e non è raro che capiti che anche aziende dello stesso settore merceologico e quindi potenzialmente concorrenti si rivolgano alla stessa agenzia di web marketing per curare la propria presenza on line.
Un professionista interno, inoltre, si dedica a curare ogni aspetto della presenza on line della sua azienda mentre un’agenzia viene solitamente ingaggiata solo per curare alcuni aspetti, a meno che l’azienda non sia propensa a investimenti certo ben più importanti. Se si valuta l’aspetto delle competenze, però, l’ago della bilancia si sposta dalla parte delle agenzie di web marketing. Infatti, assumere un professionista vuol dire avere a disposizione le competenze digitali di una singola persona che, per quanto possa essere competente e preparata, non potrà però di certo coprire tutti gli aspetti di questa disciplina così vasta che comprende molti tipi di attività diverse.
Scegliere un’agenzia
Un’agenzia, soprattutto se si opta per una di dimensioni medio grandi, ha al suo interno molte professionalità differenti, ognuna estremamente specializzata in un settore particolare e il continuo confronto di tutti questi professionisti permette di offrire un livello qualitativo davvero alto, capace di coprire ogni aspetto del marketing e del web marketing in particolare. Inoltre, una grande web agency di solito è più portata alla formazione e sottopone i suoi esperti a continui corsi di aggiornamento per implementare sempre le competenze di ciascuno e, di conseguenza, anche quelle dell’agenzia, differenziando i servizi che l’azienda può offrire alla sua clientela.
Una singola azienda, invece, ha meno possibilità di investire sulla formazione anche perché dovrebbe far fronte ai costi direttamente visto che i dipendenti difficilmente trovano il tempo e le risorse finanziare per investire in formazione personale.
Pro e contro della scelta
Concludendo, è ovvio che ogni decisione presenti dei pro e dei contro. Non esiste la scelta più giusta in assoluto ma sicuramente è possibile valutare quale sia la decisione migliore per la singola situazione, valutando tutti gli aspetti e cercando di ottenere i risultati migliori in entrambi i casi.
Quello che è certo, però, è che si tratta di una decisione che non può essere presa a cuor leggere perché dalla corretta gestione delle strategie di marketing on line – e quindi, di conseguenza, dalla decisione più idonea per quanto riguarda l’opzione fra internalizzazione oppure esternalizzazione del servizio – molto spesso dipenderanno le sorti dell’azienda e la sua prosperità futura. Vale la pena, allora, richiedere eventualmente anche l’intervento di un esperto di settore che, con i suoi preziosi consigli, possa aiutarci a scegliere o la risorsa migliore da assumere internamente oppure l’agenzia di digital competence più in linea con le nostre necessità.
Come scegliere un esperto di competenze digitali
Ipotizzando che un’azienda decida di optare per una risorsa da scegliere sul mercato, è importante capire quali siano le caratteristiche più importanti da tener presente per la scelta del professionista più in linea con le proprie esigenze. Sicuramente la scelta non sarà così semplice, anche perché riuscire a valutare le competenze digitali di una persona nello spazio di un colloquio spesso è quasi impossibile.
Inoltre, non è da sottovalutare la difficoltà che si incontra nel valutare le competenze quando si è a digiuno della materia. Infatti, se un’azienda decide di assumere una professionalità che si occupi di sponsorizzare e diffondere l’immagine dei propri prodotti e servizi, è ovvio che all’interno della stessa non vi siano le competenze e le professionalità per poter trattare argomenti del genere. Potrà risultare difficile riuscire a valutare se la persona chiamata a colloquio può essere esattamente quella che fa al caso specifico dell’azienda.
Quali elementi valutare per la scelta
La prima valutazione da fare riguarda le mansioni specifiche che la persona dovrà andare a svolgere. Infatti, un conto è cercare un esperto SEO che si dovrà occupare di indicizzazione e di posizionamento del sito nei motori di ricerca e in particolare in Google, un altro è cercare qualcuno che si occupi di creare un’immagine coordinata dell’azienda oppure di curare i social network o occuparsi del content marketing aziendale.
Ogni specializzazione ha le sue peculiarità per le quali occorrerebbe una valutazione specifica a parte. In linea generale, è possibile però tracciare alcune competenze di base che possano riguardare tutte le figure che operano nell’ambito di questo settore. Inutile dire che c’è bisogno di una conoscenza approfondita del mondo del web e dei suoi strumenti. Il candidato ideale è una persona che sa sfruttare ogni potenzialità di Internet, che conosce i canali più utilizzati dai diversi segmenti di mercato, che sa parlare il linguaggio della rete. Inoltre, è importante che possegga una buona dose di curiosità.
Velocità ed evoluzione del mondo web
Il mondo del web è in continua evoluzione, con innovazioni quasi quotidiane che possono anche stravolgere tutto quello che fino a quel momento è stata la consuetudine. Occorre, quindi, una grande elasticità mentale in quanto c’è la necessità di informarsi, raccogliere notizie, aggiornarsi anche tutti i giorni. In base a quelle che saranno le mansioni da svolgere, poi, verranno richieste le competenze tecniche specifiche.
Un SEO, ad esempio, deve conoscere i linguaggi di programmazione e, ovviamente, tutti i segreti di Google, che è il leader dei motori di ricerca, e delle altre directory più utilizzate. Un esperto di social media marketing, invece, avrà competenze di comunicazione e marketing e dovrà conoscere ogni segreto dei social network più utilizzati, in particolare differenziando i tanti tipi di social a disposizione in base al target che lo utilizza con maggiore frequenza. Ad esempio, è possibile utilizzare Facebook per un target più giovane, Instagram per aziende del settore moda, food o turismo in quanto è uno dei social network che maggiormente sfruttano il potere delle immagini.
Un aiuto nella scelta
Per risolvere tutte queste difficoltà e riuscire a scegliere la persona più idonea per soddisfare le esigenze aziendali, è possibile anche scegliere un aiuto esterno per valutare le diverse candidature ricevute. Un professionista che ha competenze nel settore, infatti, potrà valutare il grado di preparazione, la voglia di apprendere, l’entusiasmo e tanti altri particolari importanti che non possono non essere presi in considerazione quando si tratta di assumere una persona che si occupi di marketing on line e di competenze digitali. Ad esempio, è possibile decidere di somministrate dei test tecnici o effettuare una prova sul campo per verificare che tutte le competenze indicate sulla carta siano realmente possedute oppure chiedere la realizzazione di un piccolo progetto che verificare la velocità di esecuzione e di problem solving. Solo un test del genere potrà dare la certezza di aver scelto la persona giusta alla quale affidare la promozione on line della propria azienda.
A chi rivolgersi per selezionare un esperto
Assodato che non è il caso affrontare in autonomia la scelta della persona da inserire in azienda per occuparsi delle competenze digitali e della promozione on line dell’azienda, la seconda scelta importante da fare è quella di selezionare la persona o l’agenzia specializzata che si occupi di offrirci la sua consulenza nella selezione specifica. Anche in questo caso è possibile scegliere fra diverse opzioni. In particolare, esistono agenzie specializzate oppure le cosiddette agenzie per il lavoro che hanno al loro interno personale esperto in selezione e risorse umane.
Affidarsi ad un’agenzia generalista, però, può comportare alcuni rischi. Infatti, spesso verrà fuori una check list di potenziali candidati che saranno assolutamente idonei sulla carta e magari anche dal punto di vista delle competenze e dell’attitudine al lavoro, ma non avremo la conferma di avere dei veri esperti del settore delle competenze digitali. Infatti, le agenzie generaliste non hanno a loro volta all’interno degli esperti delle competenze digitali che possano valutare le esperienze e le specifiche di probabili candidati.
Le agenzie specializzate nella selezione
La soluzione, allora, può essere quella di rivolgersi ad agenzie specializzate nel settore, quelle cioè che selezionano risorse umane per professioni tecniche e per esigenze relative all’ICT e all’information technology, ma ovviamente i costi in questo senso sono molto più elevati. Una soluzione intermedia ma non per questo meno gradita può essere quella di rivolgersi a professionisti del settore che svolgano la medesima funzione che stiamo cercando in qualità di liberi professionisti e che siano disponibili ad una consulenza sì ma questa volta nel campo delle risorse umane.
Chi meglio di una persona che effettua già questo lavoro a livello professionale può selezionare un collega altrettanto bravo? Questa soluzione presenta notevoli vantaggi. Infatti, dal punto di vista delle competenze non ci sarà nulla da eccepire. Dal punto di vista, invece, dei costi, una soluzione del genere risulta sicuramente più conveniente in quanto un professionista delle competenze digitali non potrà mai avere le stesse tariffe di un’agenzia di risorse umane specializzata nel settore.
Non va trascurato l’aspetto della velocità. Con un professionista del genere al proprio fianco, infatti, sarà possibile individuare le professionalità più idonee in tempi molto brevi in quanto probabilmente partirà da una base di conoscenze personali per cui ci sarà già una prima scrematura di candidature da valutare. Infine, nessuno meglio di chi svolge già questo lavoro può occuparsi di redigere test tecniche e pensare delle prove pratiche che, nel giro di pochi minuti, possano davvero saggiare le competenze tecniche di una persona e smascherare eventuali bugie che purtroppo troppe persone in questo settore tendono a dire.
In conclusione…
Scegliere se esternalizzare oppure optare per un professionista interno per quanto riguarda la scelta di chi si dovrà occupare delle competenze digitali dell’azienda non è quindi una cosa facile e bisogna ragionare molto prima di prendere la decisione più giusta. Nell’articolo, però, sono state indicate delle linee guida che possono aiutare le aziende medio piccole che si trovano in questa situazione a scegliere con criterio, senza affidarsi al primo che capita. Ovviamente, poi, ognuno dovrà adattare i principi generali a quelle che sono le esigenze specifiche della propria azienda e, soprattutto, in base al budget che può affrontare. Un conto, infatti, è scegliere una giovane leva di belle speranze, un altro è optare per esperti affermati nel settore.
In attesa di valutare la scelta migliore, buona selezione a tutti!
Lascia un commento.