La gestione delle corrispondenze delle parole chiave in Google AdWords ha un ruolo fondamentale per far sì che le proprie campagne raggiungano risultati soddisfacenti. Una volta definita la keywords list, contenente tutte le parole che si vogliono utilizzare nella campagna, si deve definire il tipo di corrispondenza che ogni chiave deve avere in ogni gruppo di annunci e, ovviamente, conoscerne le varie differenze.
Le tipologie di corrispondenza in questo momento disponibili in Google AdWords sono di 5 tipi:
- Corrispondenza Generica
- Corrispondenza a “Frase”
- Corrispondenza [Esatta]
- Corrispondenza Generica Modificata (BMM)
- Corrispondenza Negativa o Inversa
Ogni tipologia di corrispondenza determina quanto la parola chiave scelta può essere specifica o meno. Vediamo in dettaglio le caratteristiche principali di ognuna di esse.
1. Parole Chiave a Corrispondenza Generica
Le parole a corrispondenza generica sono tutte quelle che non contengono virgolette, parentesi e segni +. Se ad esempio, il vostro scopo è indirizzare gli annunci a tutti gli utenti che desiderano solo acquistare un immobile e non affittarlo o altro, la keyword comprare casa impostata in questo modo fa sì che gli annunci testuali siano visualizzati per un largo numero di ricerche, includendo anche sinonimi, singolari o plurali. Gli annunci saranno pubblicati anche per ricerche non correlate al vostro business, come ad esempio ristrutturare casa o affittare casa.
Questo tipo di corrispondenza deve essere usata con molta attenzione per evitare di spendere soldi inutilmente con ricerche non correlate a ciò che offrite. Sarà quindi importante lavorare sulle parole chiave a corrispondenza inversa, che vedremo più avanti.
2. Parole Chiave a Corrispondenza a “Frase”
A differenza del precedente tipo di corrispondenza, quella a “frase” si caratterizza per una gestione più controllata delle ricerche correlate. Per impostare questa tipologia di corrispondenza bisogna inserire la parola chiave tra “virgolette”, ad esempio “comprare casa”. In questo caso gli annunci si attiveranno solo con ricerche che contengono la keyword sulla quale facciamo un’offerta e per ricerche che contengono altre parole, prima o dopo, come comprare casa a Milano, comprare casa in centro o mutuo per comprare casa. In dettaglio, rispetto alla corrispondenza generica non sono inseriti altri termini tra le parole chiave tra le virgolette.
La corrispondenza a “frase” è un tipo di corrispondenza che aiuta a espandere l’elenco delle parole chiave da sfruttare per la promozione online.
Anche in questo caso utilizzare termini a corrispondenza inversa aiuta a evitare che gli annunci siano visualizzati per ricerche non correlate al vostro business.
Nel caso dell’esempio precedente, se vendete case e non vi occupate di mutui o prestiti, è buona norma escludere questi termini a livello di campagna o gruppo di annunci, per non diminuire le prestazioni della campagna PPC.
3. Parole Chiave a Corrispondenza [Esatta]
La corrispondenza esatta si utilizza quando si vuole che gli annunci siano attivati per parole chiave specifiche. Per impostare tale corrispondenza i termini di ricerca devono essere inseriti tra parentesi quadre, [comprare casa]. Ciò permette di avere un controllo totale sulle parole chiave che gli utenti digitano per cercare i propri prodotti o servizi. Considerando l’esempio precedente, gli annunci saranno visibili solo se saranno effettuate ricerche esatte con la parola chiave [comprare casa] o il plurale [comprare case].
Questo tipo di corrispondenza è molto utile per identificare le diverse tipologie d’intento di ricerca degli utenti: se ad esempio l’intento è di acquistare una casa a Milano, la parola chiave da inserire potrebbe essere [comprare casa a Milano].
Utilizzare chiavi a corrispondenza esatta permette agli inserzionisti di creare annunci molto più inerenti con le parole chiave dei gruppi di annunci, migliorando così il rendimento della campagna.
4. Parole Chiave a Corrispondenza Generica Modificata (BMM)
La corrispondenza generica modificata è un tipo di corrispondenza relativamente nuova. Aggiungendo il simbolo “+” alla parola chiave che si sta utilizzando si definisce il termine che le diverse ricerche devono contenere per far sì che gli annunci si attivino.
Ad esempio se utilizziamo +comprare case, si da maggior valore al termine “comprare”, che sarà sempre presente nelle parole chiave che gli utenti digitano e che attiveranno gli annunci. Anche in questo caso Google includerà sia plurali, singoli e misspelling.
Se si utilizzano keywords con 3 o più termini potete determinare attraverso il simbolo “+” qual è il più importante per voi:
- +comprare +casa +milano
- comprare +casa +milano
- +comprare casa +milano
- comprare +casa milano
E’ importante definire all’inizio l’obiettivo della vostra campagna e quale tra i termini scelti ha maggior valore per il business.
5. Parole Chiave a Corrispondenza Negativa o Inversa
La corrispondenza negativa è un’opzione disponibile a livello di campagna o gruppo di annunci dell’account Google AdWords. La particolarità di tale impostazione è di definire un determinato set di parole chiave per le quali non si vogliono far pubblicare gli annunci, evitando un incremento delle impressioni e click per ricerche non correlate con il vostro business.
Come detto in precedenza, se la vostra azienda non fa mutui o prestiti, ma notate che diverse ricerche contenenti questi termini hanno attivato gli annunci, inserite tali parole chiave in corrispondenza negativa.
Nota: anche in questo caso si può scegliere se implementarle in generica, esatta o a frase.
Questo tipo di corrispondenza è molto importante, poiché aiuta gli inserzionisti a non commettere l’errore di attivare gli annunci per ricerche non in linea con il proprio business e che causano una dispersione d’impressioni e budget.
Quando partite con una nuova campagna e non conoscete il reale valore di ogni parola chiave, consiglio di testare le diverse corrispondenze per definire quelle con miglior rendimento per CTR, CPC, Impression, Click, Conversioni, CPA e Conversion Rate.
A livello di costo per click, è buona norma impostare un CPC più alto alle parole chiave a corrispondenza esatta e più basso a quelle generiche e alle BMM.
Se volete approfondire questo o altri temi legati a Google AdWords o al mondo SEO, Searcus offre Workshop SEO, Corsi SEM e Search Strategies sia per business locali e internazionali, che per le web agencies, attraverso partnership di collaborazione.
Siamo tra le poche agenzie SEO a Lugano focalizzate solo sul search marketing.
Lascia un commento