Ogni qual volta si attiva una nuova Campagna AdWords è di fondamentale importanza capire il mercato di riferimento che ci si trova a pubblicizzare. Per far ciò è importante avere ben chiaro, oltre ai prodotti che vende il proprio cliente, capire quali sono i termini maggiormente ricercati dagli utenti per quel determinato settore per creare una keywords list efficace.
Al fine della riuscita di una Campagna PPC è importante comprendere come veicolare i propri messaggi alle persone che stanno cercando un prodotto o un servizio. Per creare una buona keywords list, lo strumento per le parole chiave di Google è un ottimo tool da dove partire.
Questo strumento permette di comprendere il reale valore di ciascuna keywords tramite: la “Media delle Ricerche Mensili”, il livello di “Concorrenza” e “l’offerta consigliata”.
Ovviamente la “potenza” dello strumento è tale che vi ritroverete con parole chiave distanti dal vostro business, è pertanto necessario porre attenzione a ciò che si sceglie di integrare nella keywords list e definire anche quelle che saranno le parole chiave a corrispondenza negativa (keywords per le quali non si vuole che gli annunci vengano pubblicati). Sfruttare le chiavi a corrispondenza negativa aiuta a migliorare il CTR delle Campagna PPC.
Per essere coerenti con quanto trattato sul sito web, lo strumento Google da la possibilità di estrapolare le keywords principali presenti nelle vostre pagine modificando il tipo di ricerca inserendo invece che una o più parole chiavi, la pagina di destinazione dove vogliono indirizzare gli annunci:
Anche in questo caso Google restituirà un elenco di parole chiave con tutte le metriche principali che vi serviranno a definire quali entreranno nella keywords list.
Un’altra tipologia di ricerca di keywords disponibile dallo strumento delle parole chiave è tramite la “categoria di prodotto”:
Inserendo la categoria e/o la sottocategoria Google restituirà un gran numero di risultati che considera correlati con ciò che avete scelto. Difatti, avrete di fronte un gran numero di risultati che potrete utilizzare in corrispondenza negativa per evitare un decremento delle prestazione delle vostre Campagne.
Una volta individuate le parole chiave che reputate idonee per la vostra campagna AdWords potrete integrarle nella vostra keywords list.
Prima di procedere con le vostre ricerche vi lascio alcuni spunti:
- Gli utenti che cercano online tendono ad utilizzare maggiormente keywords formate da 2 o + parole, la coda lunga vi aiuterà a trovare parole chiave più specifiche;
- Le ricerche possono essere generiche o specifiche, ad esempio chi intende acquistare una casa a Milano potrebbe cercare: “Comprare Casa a Milano” o “Comprare Casa a Milano Centro”. La differenza tra queste due keywords sta nel fatto che la seconda è più specifica rispetto alla prima, poiché l’intento dell’utente è di trovare case a Milano in centro e non in altre zone della città;
- Sfruttare i sinonimi delle parole chiave aiuta a scoprire nuovi termini che gli utenti utilizzano per fare ricerche;
- Fate un controllo sulle parole chiave suggerite da Google nella barra di ricerca (esistono diversi tool per estrarre tutti i termini, eccone un paio: ubersuggest e Keyword Tool per le parole correlate)
- Inserite le parole chiave con i diversi tipi di corrispondenze: “generiche”, “frase”, “esatta” e “generica modificata”
- Sfruttate le parole chiave nei vostri annunci per rivolgervi direttamente agli utenti. Le persone prediligono cliccare sui risultati dove trovano la parola chiave ricercata.
- TESTATE, TESTATE, TESTATE!
Se volete imparare ad utilizzare AdWords, Searcus Academy organizza corsi su Google AdWords base e avanzati, per aziende, professionisti e principianti. Contattateci per maggiori informazioni sui nostri corsi.
Complimenti ottimo blog!