
La formazione è una delle basi portanti per la costruzione di una società moderna, in cui gli individui possano essere all’altezza di progettare e raggiungere i propri obiettivi personali, civili, sociali e occupazionali. La conoscenza deve essere dinamica, competitiva e disponibile per tutti. Ogni nazione dovrebbe porsi come obiettivo primario l’apprendimento permanente, al fine di elaborare politiche innovative d’istruzione e formazione, sia pubbliche sia private. In Europa la formazione professionale andrebbe rivista, modernizzata, resa diversa e fruibile da chiunque.
Fondamentalmente si dovrebbe procedere a un rinnovamento che si basi sui seguenti principi cardine:
- Nuove competenze di base per tutti
- Rispondere alle necessità degli individui e del mercato del lavoro, anticipando i fabbisogni di competenze
- Porre particolare attenzione alle esigenze delle PMI
Come cittadini e lavoratori, come possiamo cogliere questa sfida?
La formazione è sempre un aspetto cruciale, in qualsiasi ambito. Mantenersi competitivi e attivi nel settore di appartenenza non è solo un obiettivo importantissimo per aziende e lavoratori, ma una vera e propria sfida. Migliorare le proprie conoscenze e adeguarle ai tempi, aggiornando le proprie capacità di utilizzo di mezzi e strumenti di nuova concezione, potrebbe non essere semplice e spesso implicare un notevole dispendio di tempo ed energie.
Bisogna però valutare i notevoli vantaggi che questo apporterà a se’ stessi e all’azienda per cui si lavora. Essere sempre preparati e aggiornati rende competitivi e soprattutto permette di ricoprire ruoli adeguati alle proprie competenze. Le aziende si avvantaggiano notevolmente nell’avere personale preparato, tendono ad affidare loro ruoli complessi e ben retribuiti, responsabilità e riconoscimenti. Ecco perché ogni lavoratore dovrebbe preoccuparsi della propria formazione, investendo sempre parte del suo tempo all’apprendimento e all’incremento del proprio capitale intellettuale.
Formazione e competitività
Per competere in una realtà in continua evoluzione, aziende e lavoratori devono adeguarsi ai nuovi modelli di business, che sono incentrati su efficienza, efficacia e agilità. Devono imparare a utilizzare strumenti che fino a qualche decennio fa sembravano fantascienza. Devono operare con professionalità e competenza sfruttando tutte le novità messe a disposizione dalle nuove tecnologie.
La trasformazione digitale è diventata un importante parametro di riferimento, uno dei requisiti minimi per qualsiasi realtà imprenditoriale che si voglia tenere in linea, con quello che clienti e fornitori si aspettano. Ogni cambiamento però comporterà la necessità di una nuova formazione. Tutti i protagonisti dell’evoluzione dovranno apprendere le nuove informazioni e farle proprie al fine di raggiungere l’ambito miglioramento. Formare il personale aziendale ha sempre un costo, ma spesso è più una spesa in termini di tempo e d’impegno, che di prezzo. E quand’anche dovesse comportare un dispendio di risorse economiche, questo costo andrà sempre considerato come un investimento che non tarderà a essere ammortizzato.
Capitale economico e capitale intellettuale delle aziende
Per competere con quanto il mercato e i clienti si aspettano dalle aziende, bisogna per forza trovare soluzioni innovative, strategiche e sostenibili dal punto di vista economico. Questo significa che per un’azienda è di fondamentale importanza non solo il proprio capitale economico, ma anche quello intellettuale.
Che cosa significhi avere un forte capitale intellettuale, si comprende facilmente analizzando quali sono i fattori che contribuiscono alla sua costruzione. Il capitale intellettuale dell’azienda è formato da tutte le risorse di conoscenza a disposizione di quelli che ne fanno parte e dalla capacità di creare valore attraverso il loro utilizzo.
Questo capitale comprende quindi:
- il patrimonio di conoscenze proprio dell’azienda: le informazioni legate alla realizzazione dei prodotti o servizi di cui ci si occupa, con i relativi metodi e processi interni, il cosiddetto know how
- il patrimonio di conoscenze apportate dalle competenze e dalle abilità di ogni singolo dipendente
- l’insieme delle relazioni interne ed esterne al sistema aziendale, quindi dipendenti, collaboratori, fornitori, partner, clienti, enti etc.
Il capitale intellettuale è così importante, che diventa necessario costruire un modello di business basato sulla competenza, che utilizzi la formazione come valore aggiunto.
Il valore della formazione
Alla luce di quanta importanza abbia il capitale intellettuale di un’azienda, diventa chiaro quanto la concezione stessa di formazione vada modificata. Essa va vista come strumento e non come punto di arrivo o di partenza. La competenza di base, o formazione iniziale, non può essere l’unico strumento a generare valore intellettuale all’individuo. Un titolo di studio può fornire delle conoscenze ma queste non possono essere il solo strumento formativo di cui si dispone, poiché in un mondo in continua evoluzione, non basteranno.
Quello che una volta era innovativo, oggi è obsoleto, pertanto l’aggiornamento della formazione deve essere una costante del proprio know-how se non si vuole finire nelle retrovie. Per far sì che la conoscenza sia un valore aggiunto e una leva di forza del proprio lavoro, bisogna puntare a una formazione continua, che migliori costantemente il singolo e l’azienda stessa.
Grandi aziende e formazione: la statistica
Le grosse realtà imprenditoriali, che devono il proprio successo anche alla costante attenzione verso l’evoluzione del business, hanno scoperto l’importanza di questi fattori già da qualche tempo. Le grandi aziende puntano sulla formazione di base ma anche sul continuo aggiornamento del loro personale. Solo dotando tutte le proprie risorse umane della giusta preparazione si può fare davvero la differenza.
In una statistica che ha preso come punto di riferimento 4.183 CEO, di settanta paesi diversi, il 71% di loro ha dichiarato che il capitale umano di un’azienda è il vero valore che sostiene l’economia di ogni impresa. La stessa statistica, valutando il comportamento delle migliori aziende al mondo, ha verificato che nell’84% di queste i dipendenti seguono continui e costanti processi di formazione e aggiornamento.
Questo dato ci dimostra che personale molto formato, apporta benefici come aumento della produttività aziendale, implemento del capitale annuo, riduzione del tempo e delle risorse utilizzate per la preparazione del materiale commerciale, aumento della soddisfazione del cliente. I dipendenti di queste aziende inoltre, hanno dimostrato durante lo studio, di considerare in maniera molto positiva la formazione, tanto da essere propensi per il 42% a scegliere di lavorare in un’azienda che tiene in considerazione la formazione dei dipendenti.
Formare i dipendenti o prenderne di nuovi già formati?
I dati dimostrano quindi che investire nella formazione è necessario per rimanere competitivi.
Molti potrebbero essere propensi a pensare che piuttosto che formare il proprio personale sia meglio integrare nuove figure già formate, ma non considerano i costi che questo comporterebbe sia in termini di tempo, che di formazione verso il nuovo personale rispetto alle informazioni dei processi interni all’azienda, alle proprie metodologie e anche alla propria politica, filosofia aziendale e mission. Nuove risorse per quanto preparate richiederebbero molto tempo per adeguarsi alla realtà aziendale, ai colleghi ai dirigenti. Fiducia e sintonia non si creano dall’oggi al domani, e nemmeno le relazioni umane.
In definitiva sarà molto meno costoso aggiornare le risorse umane già presenti che prenderne di nuove.
Formazione e digital marketing
Per quanto la formazione sia importante in qualsiasi settore, diventa ancor più importante, se non fondamentale, quando si parla di digital marketing o web marketing.
Il settore digitale più di ogni altro è in continua evoluzione. La dinamicità delle informazioni, delle metodiche, delle strategie, implica necessariamente che per stare al passo con il suo continuo evolversi, sia necessaria una formazione costante e continua.
Solo tenendosi aggiornati si possono cogliere le opportunità di crescita e di business di questo settore.
Per capire quanto l’evoluzione delle piattaforme web sia sostanziale, si possono citare ad esempio colossi come Facebook, AdWords o Google. Anche queste aziende sono in continua evoluzione e le loro strategie d’azione condizionano inevitabilmente tutte le aziende che le vogliano utilizzare per farsi promozione.
Google, il più grande e potente motore di ricerca al mondo, aggiorna costantemente le regole della SEO. La Search Engine Optimization (SEO), non è nient’altro che la serie di parametri che permette a chi è presente sul web di comparire come risultato di una ricerca per parola chiave fatta da un qualsiasi utente. In parole semplici una persona interessata ad acquistare per esempio pannelli solari, scriverà nella barra di ricerca di Google la keyword (parola chiave) e Google aprirà un elenco di circa 1.960.000 risultati.
Conoscere i meccanismi della SEO permetterà a un’azienda che vende pannelli solari di essere nei primi posti rispetto a questa ricerca, quindi di essere facilmente raggiungibile dai propri clienti.
Per fare questo non basta assumere un esperto di SEO, perché come citato poc’anzi questi parametri possono cambiare spesso, quindi la conoscenza di oggi, può in breve diventare obsoleta. Anche un esperto SEO, domani potrebbe avere bisogno di un corso d’aggiornamento per rimanere al passo con i tempi e con la continua evoluzione del mondo digitale.
Quali strumenti usare per la propria formazione
Compresa l’importanza della formazione sorgerà spontaneo chiedersi quale strada sia meglio seguire e quali strumenti utilizzare per la propria formazione.
Obiettivamente si possono percorrere varie strade:
- Libri, Riviste, Blog
- Corsi di formazione
- Eventi e workshop
- Condivisione tra colleghi.
Studio di manuali e riviste, lettura di blog di settore
Per tenersi informati e aggiornati si possono leggere dei buoni testi, come ad esempio dei manuali di base che devono essere il primo passo per chi si approccia al settore digitale per la prima volta, o dei testi avanzati per chi ha già delle conoscenze basilari e vuole approfondire il proprio bagaglio formativo.
Un valido aiuto è fornito anche dai Blog, che sono siti settoriali in cui si trovano molte informazioni, spiegate bene, in maniera chiara e dettagliata con linguaggio semplice, per chi è al nastro di partenza, ma anche in maniera molto tecnica per gli addetti del settore.
Un’altra fonte d’informazione autorevole e, spesso, molto utile sono le riviste di settore, come quelle che si occupano di marketing, che sono una fonte di spunti importanti e spesso trascurata.
Corsi formativi di gruppo o individuali
Nel caso in cui si desideri una formazione approfondita o un aggiornamento mirato delle proprie conoscenze è molto meglio scegliere dei veri e propri corsi formativi. I corsi sono organizzati da professionisti del Search Marketing, quindi offrono sicuramente una preparazione di alto livello, con il vantaggio dell’interazione con una persona competente che possa chiarire immediatamente dubbi e perplessità o approfondire argomenti poco chiari.
Diciamo che i corsi sono la migliore soluzione soprattutto se ci interessano argomenti specifici. Anche i corsi che sono spesso organizzati all’interno delle aziende offrono questo vantaggio immediato che è l’interazione diretta tra formatore e allievo, anche nel caso in cui il corso sia diretto a un gruppo di persone.
Workshop aziendali e/o eventi formativi
La partecipazione a eventi formativi e workshop aziendali è un metodo di apprendimento relativamente più recente rispetto ai precedenti ma è un sistema molto efficace, giacché fornisce un’occasione di crescita irrinunciabile, se si è veramente orientati a una formazione di livello nel settore. Durante gli eventi, infatti, si assiste alla presentazione di “case study” e si ascoltano le altrui esperienze. Si può quindi interagire personalmente con tantissime altre persone e vivere degli importanti momenti di condivisione formativa e informativa. In queste occasionisi conoscono tantissime persone e s’instaurano rapporti che potrebbero continuare nel tempo, pertanto il valore aggiunto di questo tipo di formazione è veramente senza eguali.
Condivisione delle esperienze con i colleghi
Anche parlare con i colleghi e scambiare informazioni ed esperienze, è un importante momento di formazione, che spesso si dimentica o si sottovaluta. Le riunioni, i briefing e anche la pausa caffè possono essere piacevoli spunti per condividere la propria formazione con gli altri e apprendere nuove informazioni.
Formazione come stile di vita
La formazione andrebbe coltivata come un vero e proprio stile di vita, soprattutto nel mondo del Marketing. Praticare la formazione non stop, significa non percepire la formazione come un “evento”, quindi come un qualcosa di unico, che capita una volta sola allo scopo di raggiungere un certo traguardo, ma come un qualcosa di continuo, che faccia parte della vita di tutti giorni, un vero e proprio stile di vita dell’eccellenza che punta a essere sempre un passo avanti a tutti gli altri.
Per eccellere nel mondo del marketing, per essere dei professionisti di successo, la formazione costante dovrebbe far parte del proprio “modus operandi”. Apprendere nuove informazioni, accettare i cambiamenti, abbattere i muri dell’ignoranza, dipanare la nebbia dei venditori di fumo grazie alla conoscenza, questa è la vera sfida.
Formarsi nel web marketing in Italia
L’Italia è molto indietro nel campo digital, rispetto ad altre nazioni, per quanto riguarda l’istruzione professionale, soprattutto per quanto riguarda il settore del web marketing.
Un’istruzione approfondita che dia una simile professionalità si può conseguire solo attraverso corsi mirati presso aziende formative private. Le aziende di solito tendono a selezionare personale laureato in informatica aspettandosi che abbia competenze di marketing e web marketing. Niente di più lontano dalla realtà.
Un laureato in informatica potrebbe non sapere assolutamente nulla di come funziona Google e della SEO, salvo che non si sia premunito di frequentare a spese sue dei corsi di formazione in questo specifico ambito. Di solito gli esperti in web marketing approdano a questa professione provenendo da percorsi formativi complessi e variegati, che ha per messo loro di specializzarsi attraverso una formazione continua e diversificata.
Il “web marketing manager”, esperto in internet marketing, non proviene da un percorso formativo preciso e univoco (come ad esempio un corso di laurea in web marketing management), perché a tutt’oggi non esiste, almeno in Italia. Molti professionisti di questo settore sono in realtà diventati esperti in tal senso solo grazie alla loro passione. Partiti da livelli formativi diversi hanno poi approfondito questo specifico ambito grazie a corsi e studi mirati.
Anche nel caso di un web marketing manager possiamo dire che per restare sempre in prima fila e al passo con i tempi, sarà necessario che si tenga informato e aggiornato costantemente. Sicuramente anche questa professione non è un punto di arrivo, ma di partenza.
Aziende e nuove tecnologie
Le grandissime aziende hanno già una politica che include la presenza sul web e spendono parecchio per tenersi al passo con la formazione del proprio personale, proprio per sfruttare tutte le strade di business.
La maggior parte delle aziende italiane però, appartengono al settore medio piccolo e sono il 95% del totale. Ebbene le PMI sono ancora parecchio indietro in tal senso. Gli studi statistici più aggiornati rilevano che solo il 63% delle PMI ha un sito aziendale, quindi quasi il 40% del totale delle PMI italiane ancora non utilizza gli strumenti di marketing più aggiornati.
Il dato rilevante è che di questo 40% che ancora non ha deciso di aggiornarsi, quasi il 50% ha dichiarato di non sentirsi a proprio agio o di non saper utilizzare gli strumenti on line, nonostante ne abbia compresa l’importanza.
Questa statistica dimostra ulteriormente quanto sia importante la formazione per permettere a tutte le aziende di ottenere un miglioramento che le proietti nell’era digitale. Il momento cruciale per fare scelte di questo tipo e decidere di investire nella formazione o nell’acquisizione di personale che abbia già un minimo di formazione è proprio questo. Chi perderà il treno si ritroverà indietro anni luce rispetto alla media delle aziende e presto o tardi affonderà nel limbo del dimenticatoio perdendo un’opportunità unica. Chi sarà desto, sfrutterà quest’occasione di crescita e inizierà a nuotare nell’oceano digitale armato degli strumenti giusti che gli permetteranno di non affondare.
Ambiti del marketing digitale e formazione
Se non sei esperto in nuove tecnologie, ma hai un’azienda, avrai ormai compreso quanto possa essere importante migliorare la tua formazione per guadagnare nuovi clienti. Se vuoi apprendere come utilizzare gli strumenti innovativi per migliorare il business della tua azienda, avrai già capito che c’è tantissimo da imparare.
- Come fare una campagna su Facebook
- Come acquisire nuovi potenziali clienti
- Come creare una lista d’interessati da poter contattare
Queste sono solo alcune delle cose che potresti apprendere attraverso una formazione mirata. Esistono tantissimi tipi di corsi, che partono dai concetti base: corsi su come creare un proprio sito web, su come tenerlo aggiornato, su cosa scriverci e su come ottimizzarlo con il linguaggio SEO, corsi sulle campagne di Google AdSense, come farsi pubblicità sul web e come sfruttare il pay per click inserendo nel proprio sito campagne pubblicitarie a pagamento.
Formazione digital marketing e startup
Il digital marketing offre tantissimi strumenti e tantissimi spunti di business. Conoscere questi strumenti e come utilizzarli, può aprire gli orizzonti a nuove prospettive di guadagno. Imparando come funziona il mondo del web e spalancando le porte dell’immaginazione ci si rende conto di quanto si possa fare e di quanto ancora si potrebbe fare. In alcuni casi si potrebbero addirittura usare queste nuove informazioni per realizzare progetti innovativi e intraprendere nuovi canali di business.
A fronte di tante strade sature, infatti, si noteranno quante possibilità di fare impresa, non siano ancora state intraprese. L’Italia punta molto sulle start up, tanto da aver previsto anche incentivi e agevolazioni economiche consistenti per chi decide di fare impresa in questo campo. Questo proprio perché le idee innovative possono essere un valore aggiunto per l’intera economia nazionale.
La formazione vince le paure
Il mondo dell’innovazione, della tecnologia e del web non è comunque un luogo riservato solo a chi fa start up. Anche una piccola azienda o un libero professionista possono cavalcare l’onda del rinnovamento e trarre notevoli vantaggi in termini di successo e di acquisizione della clientela, imparando a utilizzare i nuovi strumenti legati al mondo del web, ormai facilmente raggiungibili a chiunque proprio grazie alla diffusione pressoché globale della connessione internet.
Entrare nell’universo del web può sembrare complicato e spaventare i meno avvezzi alle nuove tecnologie, ma è solo un preconcetto legato a una visione obsoleta della realtà che fissa le radici nelle abitudini. Sappiamo che a volte le abitudini sono dure a morire, ma avvicinarsi al nuovo mondo del networking avrà dei notevoli vantaggi quindi vale la pena di provare.
Formazione digitale: da dove incominciare
Se ti reputi zero in tecnologia, non hai mai usato internet e non sai nemmeno cos’è un motore di ricerca, ecco come puoi fare per acquisire le informazioni di base.
- Il primo passo sarà fare un corso base di navigazione internet, se ne trovano moltissimi a basso prezzo o addirittura gratuiti presso le biblioteche comunali
- Il secondo passo sarà imparare a familiarizzare con le promozioni on line, con siti di vendita come eBay o Amazon, e cercare di capire come funzionano i banner delle pagine web, che sono le finestre in cui vengono inserite le pubblicità delle aziende, cliccando sulle quali si viene dirottati a un sito contenente una promozione o un’offerta
- Un altro passo importante sarà familiarizzare con i social network. Se non li hai mai utilizzati, apri un account iscrivendoti per esempio su Facebook, su Google plus, su Twitter o su Instagram. Puoi anche fare dei corsi a riguardo, tra l’altro se ne trovano anche di gratuiti o a poco prezzo sul web. L’unico modo però per imparare davvero è fare pratica con l’utilizzo diretto degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie
- Una volta acquisita una certa esperienza, si può decidere di fare un nuovo passo per approcciare il marketing digitale e imparare in maniera approfondita come si possono commercializzare i propri prodotti su internet
- Un passo molto importante sarà quello di aprire un sito web
Come aprire un sito web
Aprire un sito Web può sembrare una cosa difficile ma in realtà Google, WordPress e molte altre aziende offrono siti gratuiti con una grafica preimpostata che potrai personalizzare in pochi passi tramite una serie di format prestabiliti. Certo è solo l’inizio, ma sarà molto utile se vuoi fare un po’ di pratica per avere le idee più chiare.
Per creare un sito aziendale di un certo livello invece potresti fare un corso o appoggiarti a un esperto come un grafico o un web designer. Considera che moltissime aziende offrono corsi on line di web marketing, incluso come si crea un sito e come si può utilizzare per commercializzare i propri prodotti/servizi.
I corsi partono dal livello base per approfondire sempre più i singoli aspetti del settore, su internet se ne trovano dai 50 € in su, fino anche a oltre 1000 €, ma ovviamente dipende da quali sono i tuoi obiettivi. Se invece hai una certa predisposizione per questo settore e pensi di poter imparare molto anche come autodidatta, prova a utilizzare la miriade di risorse gratuite presenti sul web.
Digital marketing e fai da te
Per riuscire a mettere in pratica e utilizzare l’internet marketing da solo, dovrai senz’altro avere delle buone basi su:
- Utilizzo dei social media
- Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)
- Google News
- Cos’è e come si crea un sito Web
L’internet marketing affonda le sue radici nella comprensione del mercato di riferimento, ma usa i summenzionati strumenti per ottenere i suoi risultati. Conoscere gli strumenti è uguale a essere ben addestrati con le armi. Resterà quindi soltanto da costruire una strategia valida.
Strategie di marketing digitale: valutazioni iniziali e formazione
Come ogni buona tattica per arrivare all’obiettivo bisogna valutare tre aspetti fondamentali:
- Il tuo mercato di riferimento: valutando i possibili clienti del tuo settore di riferimento devi considerare in maniera attenta quanto si può fare via web e quanto con altri strumenti (telefono, venditori, pubblicità tradizionale etc.)
- I tuoi competitor: “Conosci il tuo nemico”. Per poterti distinguere dalle altre aziende che offrono dei servizi/prodotti simili ai tuoi, devi essere informato su chi sono i tuoi concorrenti e su come lavorano. Cercali su internet, studia i loro siti, le loro campagne pubblicitarie, cosa offrono e come
- I tuoi potenziali clienti: per agire nel migliore dei modi devi sapere qual è il tuo cliente ideale, come passa il suo tempo sul web, quali sono i suoi interessi e i suoi bisogni e desideri. Sapere cosa si aspettano ti aiuterà a capire cosa offrire per distinguerti dalla massa.
Strategie di marketing digitale: strumenti e formazione
Per studiare i dati raccolti potrai usare semplici strumenti di calcolo come fogli Excel o programmi come Google analytics o simili che ti permetteranno di compilare statistiche e grafici utili a capire quale sarà la migliore strategia da attuare. Una strategia efficace comporterà un investimento proporzionale agli obiettivi che ti prefiggerai. Sicuramente sarà necessario:
- Creare articoli in ottica SEO
- Creare annunci PPC
- Aggiornare o creare un sito web
- Creare e tenere aggiornati gli account social media del tuo business
Investire su formazione o esternalizzazione?
Adesso sarà il momento di scegliere come investire i tuoi soldi valutando se affidare i singoli incarichi a professionisti esterni del settore, assumere del personale dedicato, o scegliere di approfondire la tua formazione o quella dei tuoi dipendenti per affrontare la nuova sfida a gamba tesa.
Qualsiasi sarà la tua decisione, la formazione di chi si occuperà di questi aspetti sarà fondamentale, perché ti permetterà di entrare nel mondo dell’internet marketing in maniera efficace e proficua e di ammortizzare il tuo investimento con i proventi che ricaverai dalle nuove strategie.
Per maggiori informazioni sui nostri corsi di Search Marketing – SEO & PPC contattaci ora!
Lascia un commento.