L’avvento del digitale negli ultimi anni ha profondamente mutato il modo di comunicare, di promuovere e di immettere un prodotto nel mercato. I messaggi diretti a specifici utenti, devono essere creativi e incisivi, in grado di accattivare e di interessare l’osservatore digitale.
In questa realtà si è affacciato il settore dei video advertising, incluso YouTube, che giorno dopo giorno si rivela essere non solo la più importante piattaforma culturale d’intrattenimento ma anche e soprattutto un ottimo motore innovativo del settore pubblicitario in grado di influenzare le scelte del popolo che utilizza il digitale.
Le persone che utilizzano YouTube lo fanno con gli scopi più svariati. Non ci sono soltanto utenti che pubblicano video spiritosi o di commemorazione e non ci sono neppure solo persone che guardano video musicali e film. La vastità di questa piattaforma che si piazza al secondo posto tra i motori di ricerca più utilizzati al mondo, è tale da non poter catalogare una tipologia sola di utenti attivi o passivi. Sempre più spesso uomini d’affari o aziende di brand famosi, hanno compreso l’importanza di pubblicizzarsi su YouTube. Chi comprende che la propria reclame necessiti della forza dirompente di un video ben costruito dovrebbe pensare seriamente di avvalersi della pubblicità mediante video advertising.
Deve tenersi in considerazione il fatto che YouTube appartenga a Google, la cui logica pubblicitaria è quella di utilizzo di Adwords. Anche nella piattaforma YouTube mediante Google Adwords, è molto utilizzata una tecnica particolare di pubblicità promossa mediante l’utilizzo di keyword. Questa tecnica di chiama video advertising. Lo scopo di una campagna pubblicitaria riguardante un determinato video è quello di rendere maggiormente visibile su YouTube il video ottenuto mediante keyword, il quale contenendo la pubblicità del brand, veicolerà il traffico di visualizzazioni verso il brand che si è sponsorizzato attraverso advertising.
YouTube riassume in un’unica piattaforma la potenza dilagante della diffusione dei video alla resa pubblicitaria positiva tipica della tv che si unisce perfettamente alle tecniche di posizionamento di qualità alle dinamiche di engagement che invece caratterizzano il mondo online.
YouTube è lo strumento unico e imprescindibile necessario per la perfetta comunicazione di Brand
Fino a meno di un decennio fa, YouTube era una realtà appena affacciatasi nel panorama digitale che non comprendeva aree commerciali esclusive. Oggi è la piattaforma più visitata e la sua crescita è in continuo aumento. Ogni mese più di un miliardo di visitatori unici accedono a YouTube, mentre in Italia il fenomeno riguarda venti milioni di utenti che mensilmente visualizzano 1 miliardo e 200 mila pagine. Il merito di questo successo esponenziale va dato agli utenti che accedono alla piattaforma per visualizzare i video preferiti, ai creators degli stessi ma soprattutto ai Brand che sponsorizzano e investono il proprio denaro per i vari progetti pubblicizzati nei video.
Gli utenti di YouTube amano ricercare i propri brand preferiti nei video al punto che chi si occupa del marketing, abilmente, li fa inserire in essi. Tenendo in considerazione l’importanza che la visibilità assume nella qualità del posizionamento di un marchio per l’eventuale commercializzazione, sempre più spesso i brand prevedono la realizzazione di video esclusivi appositamente per la diffusione su YouTube.
Promuovere i video con YouTube advertising consente ai Brand di raggiungere dei nuovi consumatori altrimenti irraggiungibili. Le principali strategie di marketing per la realizzazione di video advertising sono rivolte all’individuazione delle persone giuste alle quali sottoporre la visione del video; raccontare storie divertenti o coinvolgenti in cui la presentazione del brand è soltanto un contorno per evitare che lo spettatore si stanchi ed entro i primi tre secondi dello spot determini il fallimento dell’investimento e creare un forte rapporto relazionale tra brand e consumatori.
La persona che guarda un video su YouTube e si vede limitato dalla presenza di un video advertising può rimanere piacevolmente coinvolto e continuare ad approfondire a conoscenza del brand attraverso ulteriori ricerche mirate o annoiarsi profondamente. Se i creativi del brand riusciranno a creare una rete comunicativa e interattiva tra i visitatori del video, potranno determinare un crescente interesse verso il prodotto reclamizzato al punto tale da influenzarne sensibilmente la vendita e il successo.
Che cosa è cambiato con l’evolversi di YouTube nel campo dell’advertising?
Se si guarda al marketing di dieci anni fa appare chiaro il modo in cui ci si è allontanati dalla vecchia tecnica di sponsorizzazione dei prodotti brandizzati. In un passato relativamente recente l’unica forma di pubblicità era affidata alla televisione che prevedeva la trasmissione continua di pubblicità che reclamavano i brand di ogni natura. Oggi buona parte dei finanziamenti si sono indirizzati verso il web.
Questo fenomeno è facilmente comprensibile se si osserva com’è cambiato il modo di vivere delle persone. In passato la quasi totalità della popolazione riversava il proprio tempo libero guardando la televisione. Oggi con l’avvento di smartphone, tablet e PC sempre connessi a internet, si vive continuamente in contatto con il web. Basta un click effettuato in un momento libero e ci si trova catapultati nel mondo cibernetico. Ecco perché i brand scelgono YouTube advertising per pubblicizzare i propri prodotti.
In Europa la spesa utilizzata in pubblicità digitale ha superato gli investimenti nel campo della pubblicità televisiva sancendo la crescita esponenziale dell’advertising mobile e video.
Online Advertising spending – Top 10 Rankings 2016
- UK – €11.8bn
- Germany – €5.8bn
- France – €4.2bn
- Italy – €2.1bn
- Netherlands- €1.6bn
- Russia – €1.5bn
- Sweden – €1.3bn
- Spain – €1.2bn
- Denmark – €0.8bn
- Switzerland – €0.8bn
Fonte: iabeurope.eu
Bacino di utenza YouTube
Nel momento in cui un imprenditore, un uomo d’affari, un gestore di blog o chiunque altro ne abbia interesse, ritiene opportuno pubblicizzare il proprio brand attraverso un video, deve necessariamente individuare la modalità con cui intende arrivare ai propri potenziali consumatori. L’aspetto appena citato è di fondamentale importanza. Individuare il target di persone al quale s’intende rivolgersi comporta una serie di studi mirati volti alla ricerca delle Adwords che agganceranno i video nei quali si reclamizza il brand.
YouTube è una piattaforma utilizzata da persone di ogni generazione. Quando nacque la fascia generazionale di utenza che utilizzava YouTube, era quella dei giovani dai diciotto ai ventiquattro anni. Oggi invece è seguito e utilizzato da persone di tutte le età. Secondo età, interessi, cultura e altri fattori individuali che differenziano gli utenti gli uni dagli altri, si rivelerà differente anche la presentazione delle parole chiave da selezionare per avere un ritorno in termini di visibilità.
Ogni campagna iniziata per promuovere video su YouTube dovrà possedere una combinazione di target scelti tra tematiche, parole chiave, geolocalizzazione, differenziazione di approccio per fascia di età, sesso o cultura, al fine di rendere accessibile le informazioni che vogliamo veicolare attraverso il video advertising. Le campagne così strutturate definiranno quello che gli utenti visualizzeranno.
Per approcciarsi nella maniera più mirata e corretta possibile alle persone che utilizzano il secondo browser che registra milioni di accessi quotidiani, non si può non considerare che gli utenti di YouTube si possono suddividere in due importanti macro categorie:
- Light tv viewers
- Heavy tv viewers
I light tv viewers, costituiscono il settore di utenti che per mancanza di tempo o d’interesse guardano la televisione per pochissime ore al giorno mentre gli heavy tv viewers, pur essendo grandi consumatori di programmi tv, utilizzano YouTube come canale online preferito.
Le considerazioni appena descritte su entrambe le categorie di soggetti fruitori della piattaforma, rendono chiaro come i brand possano stabilire un contatto con essi più stretto, diretto e immediato attraverso i video advertising. Con i video di promozione su YouTube l’obiettivo principale è fare brand awareness studiando il modo di portare i propri utenti nell’homepage del sito che contiene le informazioni sul brand oppure generare visualizzazioni.
Per comprendere le ragioni tecniche e motivazionali che hanno determinato la metamorfosi del modo di utilizzare il web per la commercializzazione di un brand si deve pensare principalmente a cinque fattori che determinano il successo di una campagna pubblicitaria. Questi fattori costituiscono la chiave fondamentale che nel corso del breve periodo ha determinato la trasformazione totale del video advertising incentrandolo su YouTube. Di seguito li elencheremo per come sono conosciuti descrivendo per ognuno il modo in cui concorrono alla produzione di una sponsorizzazione brandizzata di successo.
Il primo fattore conosciuto come il mondo è mobile, ha come soggetto principale l’evoluzione degli smartphone e con esso le applicazioni e i siti resi fruibili per questo dispositivo.
Attualmente ogni persona o quasi è in possesso di uno smartphone, di un tablet, di un pc o di una smart tv. Questi dispositivi sono in grado di connettersi a internet e permettendo all’utente di interagire nel web. Gli smartphone costituiscono però il dispositivo preferito per i collegamenti ai social, per le ricerche e per le visite su YouTube. Uno studio di settore ha rilevato che generalmente una persona utilizzi il proprio dispositivo mobile circa 150 volte nel corso della giornata per connettersi a internet o visualizzare video.
Le visualizzazioni da dispositivo mobile nella piattaforma YouTube hanno raggiunto il 60 per cento delle visualizzazioni totali.
Le interazioni che avvengono con lo smartphone costituiscono i momenti brevi e fondamentali che rendono il soggetto ricettivo a messaggi accattivanti e utili.
Il confine tra online e off line ha perso il suo significato se considerato in un contesto mobile. Questo è reso possibile grazie alla globalizzazione che ha completamente assorbito la realtà virtuale nella realtà concreta.
Le persone utilizzano gli smartphone in giro, nei negozi, nelle stazioni ma anche a casa davanti alla tv. Avendo l’opportunità di essere sempre online e utilizzando i canali e le applicazioni presenti in rete, si possono consultare in tempo reale prezzi, prodotti, esistenza di locali in un determinato posto, prenotare i voli migliori a prezzi vantaggiosi, scegliere il film da guardare al cinema e altro ancora.
Spesso il coinvolgimento all’attività effettuata con lo smartphone cattura così tanto l’attenzione dell’utente da estraniarlo da ciò che lo circonda. Questo è un importantissimo dato da non sottovalutare nel caso in cui gli studiosi del marketing di un brand, deve incentrarsi per la creazione di un video su YouTube advertising in grado di accentrare l’attenzione e stuzzicare la curiosità stimolando la nascita del bisogno del prodotto sponsorizzato nel video advertising presente nella piattaforma. Se consideriamo che la pubblicità sullo schermo della tv spesso e volentieri non viene guardato mentre il video pubblicitario appositamente creato per YouTube se bene impostato ha la capacità di diventare virale, ci rendiamo conto di quanto possa essere importante l’aspetto dell’utilizzo dei dispositivi mobili dei potenziali consumatori del proprio prodotto. Si potrebbe concludere la descrizione di questo primo fattore asserendo che ciò che è trascurato nello schermo della tv deve essere studiato per attrarre quanta più utenza possibile tra i fruitori dei servizi nella versione mobile.
Il secondo fattore è definito Premium is personal. Questa caratteristica si concretizza e prende vita prendendo in considerazione l’unicità del singolo utente che utilizza internet. Egli sceglie costantemente ciò che desidera vedere nei momenti in cui ritiene opportuni e nei contenuti che rapiscono la sua attenzione.
Se poi si analizza il modo in cui il modo di fare pubblicità su internet abbia messo in stretta relazione le persone utilizzatrici di un prodotto e i brand produttori, ci renderemo conto di quanto le buone campagne pubblicitari debbano puntare la loro attenzione sulla possibilità d’interazione col futuro e probabile cliente.
Evoluzione delle campagne pubblicitarie nella storia del marketing
Inizialmente i brand erano pubblicizzati sulla carta stampate e in radio
Agli albori della televisione, le pubblicità avevano acquisito rilevanza ma erano trasmesse all’interno di una trasmissione dedicata chiamata Carosello.
Con l’introduzione delle emittenti televisive private si poté assistere all’aumentare delle sessioni pubblicitarie inserite all’interno dei palinsesti e dei programmi televisivi. Con l’aumento della popolazione in possesso di televisore, e del numero di emittenti private in cerca di finanziatori in cambio di pubblicità, sempre più brand trovarono utile finanziare le emittenti per pubblicizzare i propri prodotti.
Video visibili su YouTube in qualsiasi momento
Le nuove strategie di marketing puntano la loro attenzione principalmente sulla possibilità di rendere accessibile il contenuto del video advertising 24 ore su 24 affinché possa essere visto, rivisto, commentato, postato, condiviso. Dallo studio che analizza il concetto di Premium is personal, si evince che una pubblicità acquista d’importanza e di rilevanza quando è associata a un contenuto ritenuto altrettanto rilevante. Per quanto riguarda YouTube sono proprio i consumatori a scegliere con le visualizzazioni cosa è rilevante. E’ proprio dalla preferenza espressa mediante il click dai consumatori che viene determinato il posizionamento.
La naturale evoluzione dei video advertising nel creative programmatic
Il terzo fattore da tenere in considerazione quando si vuole realizzare una campagna pubblicitaria di successo è l’aspetto Creative programmatic che proponendo video in realtà virtuale a 360 gradi costituirà il nuovo modo di fare pubblicità nella naturale evoluzione del video advertising.
Per fare un esempio di realtà virtuale si può citare un video promozionale brasiliano della campagna pubblicitaria di Axe. Questo video è stato diviso in undici scene che variano al variare del profilo degli utenti, delle loro preferenze di brand, consumi e gusti musicali. Il risultato ha avuto un impatto sconvolgente con oltre centomila storie personalizzate differenti l’una dall’altra.
Una campagna italiana basata sul video advertising YouTube in realtà virtuale a 360 gradi è stato il lancio della macchina Fiat 124 Spider i cui video sono stati studiati in maniera tale da rendere passeggero l’utente che si troverà a muoversi in tre differenti percorsi caratteristici dell’Italia degli anni 60.
Raggiungere confini inimmaginabili con i Google Cardboard
I Google Cardboard permetteranno di spingere i video advertising YouTube al limite dei confini inimmaginabili. Grazie ad essi, in vendita a prezzi ragionevoli, i Brand potranno decidere di investire denaro in progetti e sponsorizzazioni attraverso dei video la cui fantasia potrà rendere una campagna normale in una campagna di successo.
Misurazioni metriche incrociate tra dispositivi e annunci degli utenti verificabili in tempo reale: si deve tenere presente che il marketing offline ha perso sensibilmente rilevanza rispetto al marketing fatto online. Le potenzialità degli strumenti di analisi per effettuare delle ricerche di mercato online non hanno paragoni con le ricerche e le analisi del passato.
Oggi i consumatori possono essere raggiunti in ogni momento che nella loro storia personale conta. Il dato estremamente utile e rilevante per chi si occupa di pianificare una nuova campagna pubblicitaria attraverso i video advertising YouTube, consiste nella possibilità concreta di accedere in tempo reale alle misurazioni di metriche incrociate tra canali e dispositivi e agli annunci personalizzati degli utenti.
Per comprendere quanto sia importante una campagna contenenti messaggi non invasivi ma al contempo incisivi, si può pensare a due coniugi appartenenti allo stesso segmento socio demografico ma distanti per quanto riguarda i gusti. Il marito appassionato di sport tenderà a visionare e ritenere interessanti unicamente gli annunci che rientrano nella sfera delle proprie preferenze; la moglie è invece una grande appassionata di cinema. I dati d’accesso a questo tipo di conoscenza individuale di soggetti appartenenti allo stesso segmento socio-demografico che mostrano differenze in termini di rilevanza e interesse manifestata attraverso particolari e differenziati gusti, rende possibile ai Brand indirizzare i propri messaggi al segmento d’interesse del soggetto che li troverà utili.
La conoscenza dei diversi interessi e del modo in cui devono essere incanalati i messaggi dei brand per la propria campagna pubblicitaria, costituisce un fattore primario di successo per la riuscita della stessa. I dati cosi misurati per l’impatto dei Brand, mancando l’aspetto invasivo e invadente trarranno vantaggio dalla comunicazione che sarà effettuata in maniera sicuramente più efficace e incisiva.
Nessuno è più obbligato a vedere l’intera pubblicità su YouTube
L’analisi della qualità dei dati ha permesso di effettuare nuovi studi creativi sui formati da utilizzare per le proprie campagne. E’ molto importante comprendere come e quando l’utente vuole vedere la pubblicità per intero.
La vecchia impostazione prevedeva che il telespettatore o l’utente online dovesse guardare per intero il video pubblicitario della durata minimo di trenta secondi. Fortunatamente attualmente si è usciti da questa logica di pensiero commerciale si è esaurita per dare spazio al formato Trew view, il quale consente all’utente di continuare o smettere di vedere l’annuncio oltre i primi cinque secondi di messa in onda. I principali Brand mondiali e altri brand meno noti, hanno sposato l’utilizzo di questo nuovo formato video.
Uno sguardo attento agli smartphone con i Bumper Ads
A Bumper ad is a six-second video format ideal for driving reach and frequency.
Quando si pensa ai dispositivi mobili, con riferimento specialmente agli smartphone si deve necessariamente pensare di produrre la visione di video advertising di valore ma al contempo estremamente breve. La comunicazione ottimale che ne deriva è stata realizzata dopo studi rilevanti che hanno stabilito nella durata di sei secondi, la comunicazione pubblicitaria più efficace. Tale comunicazione su YouTube è fornita dai Bumper Ads, che sono dei veri e propri annunci video realizzati appositamente per gli smartphone della durata totale di sei secondi.
Sono ideali se usati in combinazione con altri formati, per richiamare la keyword del brand presente nel video, senza trasformare negativamente l’esperienza di navigazione degli utenti che in caso contrario potrebbero sentirsi oppressi e limitati nella libertà virtuale su YouTube.
Google Preferred complementare alla Tv per raggiungere i Light Tv Viewers
Google Preferred aggregates YouTube’s top content.
Nonostante il mondo si stia indirizzando sempre più verso il mondo virtuale collegato a internet, si sta cercando comunque di favorire l’aumento dell’impatto della comunicazione televisiva.
L’offerta lanciata recentemente nota come Google Preferred si basa sui criteri televisivi e ha come scopo primario quello di favorire l’integrazione con le pianificazioni video appartenenti ai centri media. Google Preferred consente la posizione all’interno del 5% appartenente ai canali più popolari aventi il numero più elevato di visibilità e del più alto grado di likability.
Visibilità elevata e likability apportano un ritorno sensibile degli investimenti che usato sinergicamente insieme alla televisione conduce a una brand awarenness triplicata nell’ambito di quella fascia di utenza dei light tv viewers che quotidianamente segue poco la tv.
YouTube è il punto di riferimento per chi si occupa di video advertising
Per poter cavalcare l’onda del successo riuscendo a mantenere competitivo il proprio brand, si deve essere in grado di cogliere tutti gli spunti forniti giornalmente dal mondo digitale. Per tutti quelli che studiano il fenomeno dei video Advertising per immettere nel mercato i propri brand, YouTube rappresenta il punto di riferimento poiché fin dall’inizio ha fatto propria questa trasformazione guidando e dettando le regole che influenzano le scelte degli utenti.
YouTube rende possibile unire l’innovazione tecnologica dei video proposti in nuovi e più interessanti formati, e l’attenzione nei confronti delle esigenze delle persone. L’attenzione verso queste due caratteristiche fondamentali per i video può trasformare ogni strategia in una strategia di successo. Quando le due sfere si fondono insieme, i brand creano relazioni e opportunità di valore capaci di resistere al trascorrere del tempo.
Spettatori inserzionisti e creativi i principali attori dei video advertising
I soggetti che rendono possibile la realizzazione del progetto di video advertising su YouTube sono gli spettatori che influenzano creativi e inserzionisti.
Gli spettatori come già spiegato prima scelgono come quando e cosa guardare; I creativi che utilizzano YouTube cercano di realizzare il video conoscendo i gusti degli spettatori e le metodologie tecniche per la presentazione del messaggio nel video affinché questi visioni e condivida il video del brand.
Gli inserzionisti che ritengono YouTube lo strumento preferenziale per raggiungere il proprio pubblico, sceglieranno come e dove investire il proprio danaro per avere un ritorno in termini di pubblicità e profitto. Com’è logico comprendere non esistono vincoli e limiti per promuovere i video advertising su YouTube e una campagna può rendere visibile il proprio video contemporaneamente in diversi modi.
Formati in-video overlay e ignorabili
Gli annunci overlay in-video di YouTube sono annunci illustrati in formato 480 x 70 che appaiono sovrapposti nella parte inferiore del video player di YouTube sulle pagine di visualizzazione di YouTube. L’annuncio in overlay viene visualizzato quando l’utente avvia la riproduzione del video. Puoi aggiungere eventualmente un annuncio display companion in formato 300 x 250. Guarda lo screenshot riportato di seguito.
Tieni presente che gli overlay in-video sono disponibili solo per campagne di sponsorizzazione su prenotazione. In asta, puoi impostare la pubblicazione di annunci illustrati come overlay nelle pagine di visualizzazione di YouTube.

L’attività di promozione su YouTube utilizza come canale preferenziale la piattaforma ma appare anche nei vari siti partner di Google.
Per questa ragione si sono creati tre formati di sponsorizzazione dei propri video in cui gli annunci advertising su YouTube appaiono in tempi e modi differenti. I tre formati che al momento sono utilizzati sono:
- in stream il cui video appare prima del lancio del video d’interesse per l’utente
- in search in cui l’attività promozionale compare nelle ricerche su YouTube
- in display che consiste nel formato più articolato che si suddivide a sua volta in tre formati in base a dove e come saranno visualizzati. Gli annunci in-display sono utilizzati su YouTube e in tutta la rete Google per visualizzare il video inserito in una determinata pagina. Innanzitutto gli annunci pubblicitari in display daranno visibilità nell’area in cui vengono proposti video affini. Sono visualizzati nella rete di tutti i siti partner di google
- Utilizzano la tecnica degli annunci overlay.
Gli annunci di colore rosso si posizionano a lato del video e a seconda della scelta dell’inserzionista può visualizzare o cliccare sull’annuncio. Le visualizzazioni utili ai fini del ritorno monetario sono soltanto quelle effettuate da pc.
Gli annunci overlay si posizionano in basso al video e occupano il venti percento della posizione della finestra. Lo spettatore che desidera visualizzarlo deve cliccare sulla parte della finestra in cui compare l’annuncio. Come per gli annunci rossi il ritorno in termini di monetizzazione avviene soltanto dagli accessi pc. Questo tipo di annuncio può essere tranquillamente ignorato del tutto dallo spettatore.
Video non ignorabili
Questi video advertising possono essere inseriti prima durante o dopo i video. I video che durano più di quindici secondi possono portare lo spettatore a non prestare attenzione all’importanza del messaggio trasmesso. Ai fini della monetizzazione sono visibili da dispositivi fissi e mobili ma non da televisioni e consolle.
Annunci TrueView
Google’s TrueView is built on the promise that you’ll only pay when someone chooses to watch your video ad.
Gli annunci video TrueView sono un utile strumento per raggiungere e coinvolgere il pubblico su YouTube e sul Web. Puoi creare e gestire le tue campagne TrueView in AdWords utilizzando il tipo di campagna “Video”. Con gli annunci TrueView, non paghi per impressioni casuali o congetture sulle visualizzazioni. Paghi solo quando un utente sceglie di guardare il tuo video o di interagire con qualche elemento dello stesso. Sono disponibili due tipi di annunci TrueView: in-stream e video discovery.

Questo tipo di video advertising è vantaggioso per tutti: gli spettatori guardano video che li incuriosiscono e tu ottieni più visualizzazioni da un pubblico veramente interessato. Dal momento che scegli l’importo da pagare per una visualizzazione, raggiungi il pubblico giusto al prezzo giusto. A differenza della determinazione del prezzo basata sul costo per mille impressioni (CPM), non dovrai pagare ogni volta che il tuo annuncio viene mostrato. Puoi anche pubblicare video più lunghi di 30 secondi, in modo da sperimentare con differenti formati. Puoi provare con demo di prodotti più lunghe, testimonianze di clienti o video dimostrativi che presentano il tuo prodotto in azione.
Gli annunci TrueView possono apparire sia su YouTube che su altri siti di publisher nella Rete Display per computer desktop e altri dispositivi mobili di fascia alta. Ricorda che i contenuti video degli annunci TrueView devono essere ospitati su YouTube.
Annunci video mid-roll
Cosi come accade per gli annunci televisivi, gli annunci mid-roll trasmessi a schermo intero, si devono visualizzare per intero e sono usati come interruzione di lunghi video (almeno 10 minuti).
I suddetti advertising sono posti all’interno dei video e gli spettatori per continuare a vedere il filmato di proprio interesse, devono necessariamente visionare lo spot. Il creativo per rendere meno fastidiosa la presenza che questi video advertising, possono scegliere di sfruttare le naturali interruzioni del video nei quali sono inseriti. Attualmente possono essere visualizzati da tutti i dispositivi fissi e mobili ma anche in questo caso la visione mediante televisioni smart e consolle nono concorre alla monetizzazione.
Annunci bumper
Costituiscono il formato di video advertising non ignorabili preferiti dallo spettatore che deve visionarli per poter continuare a guardare il video di proprio interesse. Ogni video advertising ha una durata massima di sei secondi e la sua realizzazione è stata studiata per la migliore visualizzazione su smartphone e tablet.
Annunci nativi esclusivi per dispositivi mobili
Sono annunci che possono essere visualizzati cliccando sotto la descrizione dei video. Possono essere visualizzati soltanto dai dispositivi mobili.
A quanto ammontano i costi per gli advertising su YouTube?
Rispetto ai grandi investimenti che dovevano farsi in passato su televisione e carta stampata , oggi un brand di successo o un piccolo imprenditore può decidere i reclamizzare il proprio prodotto potendo controllare giornalmente il proprio budget.
Un altro aspetto da considerare è che si paga per visualizzazione e non per click. Questa importante caratteristica consente che sia addebitato il costo giornaliero della visualizzazione nel momento in cui l’utente avrà lasciato scorrere il video pubblicitario per almeno il 25 per cento della sua durata totale. Il che significa che l’inserzionista che si è avvalso della tecnica di promozione video advertising attraverso YouTube, pagherà soltanto se qualcuno visionerà il proprio contenuto entro la fine o se previsto entro i primi trenta secondi. Nel caso in cui il soggetto che visiona non ritenesse opportuno continuare a vedere e lo interromperà, l’inserzionista non riceverà nessun addebito in fattura.
Nel momento in cui l’inserzionista decide di cominciare una campagna sponsorizzata mediante video advertising, potrà individuare fino a dieci target di categorie riguardanti età, sesso, cultura, interessi, località da inserire nella creazione della sponsorizzazione del brand.
In seguito, una volta terminata la creazione del video di annuncio per YouTube si potranno controllare costantemente i risultati ottenuti con uno strumento chiamato Analitics, messo a disposizione da YouTube.
Analitics consente di rettificare e modificare il proprio video annuncio in base alle variate esigenze pubblicitarie
Le grandi aziende che utilizzano YouTube per sponsorizzare il proprio brand attraverso video advertising, hanno capito che per il successo del proprio marchio insieme alla qualità del prodotto che si prefiggono di vendere, devono necessariamente far trasparire e rendere palpabili emozioni e passioni vere.
La gente ha bisogno di immedesimarsi nelle immagini e nelle storie che scorrono in quei brevi filmati. Più ci si avvicinerà empaticamente allo spettatore maggiore sarà la possibilità che egli torni a visualizzare il video e che possa in autonomia approfondire la conoscenza entrando nel sito del brand o del prodotto specifico. Un utente immedesimato sarà partecipe di quanto visto e probabilmente attraverso la condivisione nei social network potrà concorrere alla diffusione virale dei propri contenuti pubblicizzati nel video advertising di YouTube.
Per ottimizzare il brand awareness nel caso in cui si volesse indirizzare il pubblico nei propri siti pubblicitari o nei propri blog, si dovrebbero unire gli account di YouTube e di Adwords per tenere meglio sotto controllo le statistiche riguardanti le sponsorizzazioni e le visualizzazioni che non si potrebbero vedere ne confrontare se i profili restassero separati. Inoltre l’unione dei due profili consente l’utilizzo ottimale di tutte le funzioni che Google mette a disposizione dell’utenza.
Lascia un commento.